Sono circa 4.000 le tonnellate di lamiera che C.EL.M, acronimo di Costruzioni Electro Meccaniche, lavora ogni anno. Una realtà produttiva improntata alla realizzazione e fornitura conto terzi di carpenteria medio – piccola che si rivolge prevalentemente ad una cerchia di aziende committenti per le quali è ormai divenuta “partner” insostituibile. C.EL.M ha infatti saputo negli anni conquistare la stima e la fiducia delle aziende con cui ha operato, diventando in molti casi fornitore unico di alcune specifiche tipologie di prodotto.
“Pur restando nell’ambito di un’attività di subfornitura tradizionale – spiega Giuseppe Ravasio, fondatore di C.EL.M – operiamo in alcuni settori per cui il nostro prodotto è importante sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. In pratica, in questi ambiti di specializzazione, forniamo il prodotto finito, completo di trattamenti di finitura e preassemblato, se non assemblato in maniera definitiva: è una cultura del servizio che siamo convinti incontrerà sempre più consensi in futuro”.
La specializzazione riguarda per lo più la realizzazione di componenti destinati agli ambienti medicali o impiegati nel campo dell’elettronica, della sensoristica e della distribuzione industriale. La gamma di materiali lavorati è ampia e spazia dai tradizionali acciai normali ed inox, all’alluminio, rame, per proseguire con materiali zincati e speciali come il titanio.